La LUCE LATERALE è sicuramente lo schema di illuminazione più semplice per la fotografia in Studio. Non solo in studio fotografico. La Luce Laterale la utilizziamo spesso anche in ambiente nauturale. E’ adattissima alla fotografia di paesaggio in cui teniamo il sole, magari al tramonto o in quella che si usa definire “ora dorata” alla destra o alla sinistra del nostro soggetto principale. Le ombre che ne derivano sono molto incisive e “disegnano” perfettamente l’ambiente.
Il soggetto del fotografo anche con la luce naturale può essere il modello di un ritratto. Poremo il modello di fronte alla macchina fotografica cercando di tenere la luce del sole alla sua destra o alla sua sinistra. Le ombre del viso saranno molto nette, staccandosi bene dal soggetto.
In ambiente di Sala di Posa lo schema prevete infatti la medesima disposizione del modello rispetto alla luce che abbiamo descritto prima.
Il modello verrà posto con le spalle allo sfondo (solito telo bianco o nero), il fotografo si metterà esattamente di fronte al modello e la luce verrà posizionata alla destra o alla sinistra del modello.
A proposito di destra o sinistra, e questo vale per quasi tutti gli schemi di luce, teniamo presente che le persone hanno un lato del viso che prediligono nelle fotografie. Faccio un esempio che mi è capitato. Una bellissima ragazza, bella sia a destra che a sinistra, pretendeva di essere fotografata esclusivamente privilegiando il lato destro del viso. Non riuscivo assolutamente a capire questa pretesa. Comunque il cliente pagante va sempre accontentato. Fu soltanto nella fase successiva allo shooting, quando ripresi le foto per svilupparle, che mi accorsi che dal lato destro del viso sulla narice aveva un piccolissimo pircing. Un diamantino talmente piccolo che anche studiando il viso della ragazza mi era sfuggito. Le luci di studio però crearono un riflesso sul diamantino molto evidente, tanto che in alcuni scatti dvetti intervenire con Photoshop per attenuare il raggio di luce.
Nel caso in cui lo stacco del lato luminoso rispetto a quello in ombra, del viso o del corpo del modello, fosse troppo incisivo, le ombre da la to opposto alla sorgente luminosa potranno essere attenuate grazie ad un pannello bianco. La luce verrà riflessa debolmente sul lato in ombra ammorbidendo appunto i lati più scuri del viso o del corpo del modello.
Come si vede è uno schema molo semplice. Ed anche la sequesnza di scatto non richiede particolari disposizioni del modello rispetto alla luce. Tutta la nostra attenzione di fotografi sarà rivolta esclusivamente all’atteggiamento ed alla posa del modello.
© Roberto Salvatori
Scrivi un commento