1) Informati se il fotografo a cui ti stai rivolgendo sia un professionista con regolare partita Iva, il quale è tenuto al rispetto del diritto d’autore. Su di lui i clienti sposi si possono rivalere nel caso pensassero di essere stati danneggiati da un comportamento scorretto. L’abusivo, in quanto tale , in caso di mancato rispetto della privacy sulle foto non è denunciabile.

2)Chiedi quale è il suo stile fotografico e video. Posato? Reportage senza pose?

3) Chiedi se, ed in quale misura, il lavoro di post-produzione sulle immagini è compreso nel prezzo del servizio.

4) Chiedi se la cessione dei files del servizio sono compresi nel preventivo o hanno un costo a parte. Assicurati di farti consegnare i files in massima qualità jpeg e che tu e la futura moglie siete liberi di stamparli dove volete, o se siete vincolati alla stampa o alla produzione dell’album con il fotografo.

5) Domanda sempre se e quale tipo di album è incluso nel pacchetto scelto.

6) Chiedi sempre di visionare servizi completi, non basare mai la tua scelta solo su una serie di foto provenienti da matrimoni differenti, perchè in questo caso il fotografo ti sta mostrando solo il meglio della sua produzione. La qualità e lo stile del fotografo possono essere valutati solo visionando una serie di “lavori reali”, cioè servizi completi di matrimoni veri, no finti shooting.

7) Assicurati che il fotografo ti stia mostrando foto effettivamente realizzate da lui, può capitare che alcuni “colleghi” mostrino ai propri clienti fotografie provenienti dal campionario delle aziende che gli forniscono gli album, oppure immagini rubate ad altri fotografi.

8) Leggi più recensioni possibili. Controlla sul portale di riferimento Italiano che è matrimonio. com le recensioni e i real weddings pubblicati.

9) Assicurati che il fotografo al quale ti stai rivolgendo sia effettivamente un fotografo professionista ANFM cioè membro dell’Associazione Nazionale Fotografi Matrimonialisiti, per questo è sufficiente controllare che sul suo sito web sia indicato il numero della sua partita iva e la scritta ANFM.

E’ la Garanzia di avere un Professionista Specializzato in Fotografia Matrimoniale e non un fotografo “tuttofare” che magari lo fa di secondo lavoro per arrotondare lo stipendio e si improvvisa inconsciamente fotografo del tuo grande e unico giorno irripetibile

Diffida da chi ti propone un appuntamento in un bar o in casa propria. Se non ha un suo studio dove accoglierti, chiediti e chiedigli il perchè …… Ecco IO HO CHIUSO IL MIO STUDIO FOTOGRAFICO DI CASALECCHIO DI RENO A MARZO DEL 2020 A CAUSA DELLA PANDEMIA DEL COVID, IN SEGUITO ALLA QUALE HO PERSO TUTTI I CLIENTI PRIVATI ED AZIENDE CHE HANNO IN PARTE RINUNCIATO IN PARTE RIMANDATO AL 2021.

Forse il fotografo NON professionista ha iniziato da poco e, quindi , non ha la sufficiente esperienza per affrontare un giorno così importante e difficile, pieno di imprevisti che tu non pensi che esistano ed è molto rischioso per te!!. MA GUARDA IL MIO CURRICULUM. IO FACCIO FOTOGRAFIA DA SEMPRE, DAL 2000 IN PARTICOLARE CON LA MIA AZIENDA INFOLAB ED IN SEGITO DAL 2012 CON LO  STUDIO FOTOGRAFICO DI CASALECCHIO DI RENO. TUTTORA CONTINUO LAVORANDO DA CASA MIA.