Architettura e fotografia di interni
Questa settimana sono stato contattato da una persona che mi ha richiesto la fotografia di interni del suo appartamento sito in zona centrale, collinare di Bologna. L’appartamento si trova al secondo piano ed ha una bellissima vista sia sulla collina che sul giordino condominiale. Da tutte le finestre si scogono gli alberi, verdi , bellissimi in questa stagione.
La richiesta principale della persona che mi ha affidato l’incarico di fotografare gli inerni del suo appartamento è stata quella di mettere il più possibile in evidenza la bellezza del panorama che si scorge da tutte le finestre.
Calcolando la posizione del sole rispetto al condominio ed all’appartamento, ho stabilito che l’ora migliore per gli scatti fotografici fossero le 14.00. La giornata scielta poi ha avuto la fortuna di un cielo leggermente velato, cosa che ha lasciato una impronta più tenue ai colori esterni.
Per la sequenaza di scatto, essendo comunque molto intensa la luce che proveniva dalle ampie finestre, ho utilizzato il doppio metodo di esposizione, sia l’HDR che la tecnica delle fusioni di esposizioni diverse. Questa tecnica consiste essenzialmente nell’esporre inizialmente per l’esterno in modo da avere la miglior esposizione per il panorama che si osseva dalle finestre. Poi una sequenza di altre immagini esposte nel modo più corretto esclusivamente per gli interni, magari anche con l’aiuto di un flasch per illuminate le parti più scure della stanza. Naturalmente tutte le riprese devono essere eseguite su cavalletto ed essere del tutto identiche salvo che per l’esposizione. E’ indispensabile l’uso di un sistema di scatto a distanza che permette di non alterare o far vibrare la macchina fotografica durante lo scatto. Io spesso utilizzo anche il flash tenuto a mano con lo sctto da remoto proprio per illuminare gli angoli più bui. Nessun problema se poi sarò presente pure io nell’immagine. In post produzione, con appunto il metodo delle fusioni delle immagini, sulla foto finale emergeranno esclusivamente le parti dell’ambiente correttamente esposte per la rappresentazione che si desidera.
Ho impiegato naturalmente molto lavoro in post produzione (lo faccio io direttamente), ma il mio cliente mi ha comunicato la massima soddisfazione per il lavoro svolto.
Se qualcuno volesse apprendere di più sulla tecnica di interni utilizzata, sono a disposizione per lezioni private che svolgo molto efficaemente mediante videoconferenza. Prevalentemente utilizzo la piattaforma ZOOM per le videoconferenze, che mi permette di condividere agevolmente lo schermo per mostrare passo a passo tutte le operazioni necessarie per avere il corretto risultato finale.
©Roberto Salvatori tutti i diritti riservati.
Scrivi un commento