Stai cercando ” Album matrimonio prezzi ” ? Trovi qui una descrizione dei tipi di album che prepariamo, la relativa metodologia on line che coinvolge anche il cliente per le correzioni e le modifiche ed infile una lista NON ESAUSTIVA di fotoalbum con relativi prezzi.

Un ricordo deve essere eterno. Deve poter durare moltissimo tempo. La mia famiglia conserva ancora le fotografie dei miei genitori nati un secolo fa. Le foto del 1930 si trovano ancora nel loro raccoglitore originale e sono perfette. Nessuna è sbiadita o sciupata a causa del tempo passato. Per contro, nella nuova era digitale, le immagini vengo sempre più spesso conservate su un supporto elettronico.

La “rivoluzione” digitale risale ai primi anni 2000. Le immagini sono state immaggazinate su vari tipi di supporti. Inizialmente su un Personal Computer. Poi su vari dispositivi come CD, poi DVD, ora su chiavette e schede di memoria per macchine fotografiche o videocamere.

Personal Computer.

Possiamo certamente asserire che la vita di un personal computer non supera i 5 anni. L’obsoscenza sia dell’harware che dei sistemi operativi è molto rapida. Se personalmente faccio riferimento alla mia attività valutando solo i dispositivi Apple dal 2000 ad oggi ho cambianto molti computer.

  • eMac del 2002
  • MacPro del 2006
  • MacBook Pro (15″) 2007
  • iMac 2009
  • MacBook Pro 2015
  • MacBook Pro 16″ 2020. Che è il sistema che sto utilizzando prevaleteente ora.

Non faccio poi la lista dei sistemi Inte, ne dei vari sistemi operativi sia Apple che MIcrosoft che si sono succeduti in questi anni.

Lettori di CD e DVD

Ora che cosa è avvenuto delle immagini registrare su un Computer nel 2004? Ceramente sono state copiate su altri PC. Sono state ricopiate su dischi esterni. Ma quante copie sono state fatte? Le foto sono ancora visibili? Capita che siano state copiate su CD o DVD. Francamente oggi non so se i miei lettori di DVD e CD siano ancora ben funzionanti. I due ultimi MacBook Pro compreso quello acquistato nel 2015 NON HANNO IL DVD INTERNO. Il bellissimo iMac 27″ del 2009, ha smesso la scorsa estate di funzionare. Con lui è andato al macero pure il suo ottimo lettore di DVD.

Chiavette USB.

Per fortuna hanno creato le chiavette USB. Io ne sono sommerso. Molte sono chiavette che contengono copie di fotografie, molte sono solo uno strumento di transito da un ambiente hatdware ad un altro. Mi chiedo: un privato che usa le chiavette solo per salvare le fotografie, quante ne possa avere e , soprattutto, se le conserva in modo adeguato, cataloagandole e rendendole facilmente fruibili. Attenzione poi, che le chiavette, come i CD ed i DVD possono guastarsi e non essere più visibili. Anche il cambio del software di gestione cambia e può rendere lo strumento inutilizzabile.

La Carta

Non resta che la carta! L’unica soluzione per conservare un ricordo è stamparlo. Metterlo in un quadro per vederlo ogni giorno. In un fotolobro o in un album. Magari in semplici e piccole stampe che troveranno alloggio in un qualsisi cassetto. Ma pronte a riemegere alla prima occasione.

FOTOALBUM

Preferisco sempre il fotoalbum all’album tradizionale. Quest’ultimo richiede sempre un’attività manuale per incollare e disporre le singole foto. Spesso il gusto del fotografo non corrisponde a quello del cliente. In qusti casi è estremamente delicato staccare una fotografia per cambiarla di posto o di pagina.

Con il fotoalbum ormai da anni mi sono organizzato in modo da realizzarlo completamente vai software, con continue correzioni on line delle singole pagine ed anche delle singole fotografie.

Utilizzo con speditezza il prodotto software PIXELU SMART ALBUM . La procedura di lavoro è molto semplice.

  1. Partendo dalla struttura del MINISITO in cui ho catalogato le fotografie in formato provino, rese fruibili on line sia sul cellulare che sul PC desktop  al cliente, chiedo a questi di selezionare con un LIKE le foto che desidera nell’album.
  2. Estraggo i riferimenti delle fotografie selezionate e le riprendo dal mio catalogo in alta risoluzione (Capture One).
  3. Esporto le fotografe in alta risoluzione mettendole a disposizione del software Pixelu Smart Album.
  4. Con il software impagino le foto cercando di ripettare i canoni che piacciono al cliente.
  5. Ad album ultimato, invio il link di visualizzazione al cliente, tramite posta elettronica.
  6. Il cliente può vedere e sfogliare l’album. Sotto ogni pagina ha un campo note in cui può darmi indicazioni su eventuali cancellazioni, spostamenti o modifica delle singole foto riportate su quella pagina.
  7. Io provvedo alle correzioni che mi sono state richieste e rimando l’album corretto al cliente.
  8. Al termine del ciclo di correzioni, quando il cliente è sicuro della corretta impaginazione allora stabiliamo la tipologia di album, carta, copertina risvolto ecc. e facciamo una proiezione dei costi finali. Se tutto è perfetto ed il cliente acconsente, si va alla stampa.
  9. Di solito i tempi di consegna sono di una diecina di giorni.
  10. L’album finito viene regolarmente fatturato ed è disponibile al ritiro qui presso lo studio fotografico.

QUESTO è UN ESEMPIO DI ALBUM COMPOSTO E SPEDITO PER LE MODIFICHE – CLICCA QUI! Visibile SOLO da PC Desktop.

Ma quanto costa un Fotoalbum?

Ci sono varie opzioni e possibilità per stampare un album fotografico. Io mi servo di due agenzie che reputo estrememente avlide e che utilizzo da decine di anni con estrema soddisfazione. Eccole con le caratteristice degli album che producono.

Photosì

Con Photsì è possible realizzare album di vari tipi e formati. Nel caso abbiate necessità di avere una proposta più ampia di quella che vi porto qui potete collegarvi a questo LINK di Photosì.

A me piace lavorare con il modello RACCONTI  che si distingue per avere la copertina rigida di cartone pressato,  su cui può essere stampato un disegno o una foto in fronte e retro. In particolare le pagine seguono lo schema  F L A T. Cioè sono completamente pianeggiati e a differenza della rilegatura in BROSSURA, tradizionale di tutti i libri e di molti album, il fotolibro con le pagine aperte mostra una unica superficie  perfettamente pianeggiate. Di questo modello di album apprezzo essenzialmente le dimensioni 30 cm x 30 cm e 20 cm x 20 cm.

Per il tipo di fotografia che faccio in cui la dimensione di stampa è sempre 3:2 – altezza 2 ripstto alla larghezza che in prporzione è 3. La singola pagina è quadrata mentre il foglio completamente aperto mostra una pagina rettangolare perfettamente pianeggiante.

I prezzi su una base iniziale di 24 pagine – Normalmente se ne usano almeno 30 o 40 di pagine – sono:

  • Modello copertina rigida, 24 pagine flat dimensione 20 cm x 20 cm 49,00€ IVA inclusa.
  • Modello copertina rigida, 24 pagine flat dimensione 30 cm x 30 cm 99,00€ IVA inclusa.

ALBUM EPOCA

Album Epoca si adatta perfettamente alle preferenze di un album elegante e prezioso nells sua copertina e nel tipo di carta utilizzata. Trovate qui il LINK per accedere al sito del fornitore.

Vi sono due distinti modelli ALBUM EPOCA il più prezioso ed EVENT ALBUM con costi più modesti.

Prendendo come riferimento 40 pagine di album con carta tipo FOTOGRAFICA  e la dimensione 30 cm x 30 cm, i costi con IVA sono i seguenti , in funzione del tipo di copertina scelta.

  • EVENT 30 cm x 30 cm con 40 pagine FLAT 380,00€ IVA inclusa.
  • EVENT 25 cm x 25 cm con 40 pagine FLAT 260,00€ IVA inclusa.
  • ALBUM EPOCA Mod. GRASSE 30×30 cm 40 pagine FLAT 640,00€ IVA inclusa.
  • ALBUM EPOCA Mod. GRASSE 25×25 cm 40 pagine FLAT 530,00€ IVA inclusa
  • ALBUM EPOCA Mod. LUCCA 30×30 cm 40 pagine FLAT 598,00€ IVA inclusa.
  • ALBUM EPOCA Mod. FIRENZE 30×30 cm 40 pagine FLAT 659,00€ IVA inclusa.
  • Naturalmente il numero ed il tipo di ALBUM EPOCA è molto elevato e diversificato. Triverete quello che vi si datterà di più. LINK

©Roberto Salvatori