Rapporto sulla  situazione attuale  del settore nuziale APRILE 2021


Introduzione 

Dopo un anno assolutamente eccezionale per il  settore nuziale, vogliamo presentare un resoconto  della situazione attuale delle aziende: come han no affrontato gli ultimi mesi segnati dall’incertez za e come hanno dovuto agire per adattarsi alle  nuove circostanze. Inoltre, vedremo quali misure a  sostegno delle aziende hanno avuto più successo  e quali sono attualmente le esigenze e le prospet tive per il futuro del settore dei matrimoni. 

METODOLOGIA 

I dati qui riportati sono stati estrapolati dal sondag gio a cui hanno partecipato 2.364 aziende del por tale Matrimonio.com appartenenti a 20 categorie  del settore wedding. I partecipanti hanno potuto  accedere al sondaggio attraverso un’e-mail man data da Matrimonio.com durante il mese di febbra io 2021. 

Inoltre, abbiamo utilizzato i dati di altri due sondag gi rivolti alle coppie di sposi. Il primo, inviato nel  dicembre del 2020 a 12.300 coppie con una data  di nozze prevista tra dicembre 2020 e aprile 2021.  Il secondo, nel gennaio del 2021 ad altre 187.000  coppie di Matrimonio.com. 

IN BREVE 

Questo rapporto prende in esame le  seguenti tematiche: 

Situazione dei matrimoni  

2020/2021 

Analisi delle misure a sostegno  delle imprese del settore 

Misure sanitarie 

Prospettive di futuro


Matrimoni  del 2020/2021 

L’AMORE RESISTE ALLE 

AVVERSITÀ 

Il 2020 è stato un anno pieno di incertezza per il  settore wedding. Di conseguenza, le aziende han no subito una diminuzione del fatturato e molte  coppie sono state costrette a rimandare le nozze,  in certi casi perché nella data prevista non erano  consentite le cerimonie, in altri casi per via della  sensazione di insicurezza e delle restrizioni a cui  erano sottoposti i matrimoni e altri eventi. 

Tuttavia, i dati dei sondaggi a cui hanno risposto  le coppie lasciano presagire buone notizie per il  futuro: il 93% delle coppie del 2020, infatti, non ha  annullato il matrimonio, mentre il 50% mantiene in 

variato o prevede un aumento del budget da spen dere nei servizi per il matrimonio. 

CON LO SGUARDO RIVOLTO  AL FUTURO 

Come abbiamo visto, i dati indicano che la maggior  parte delle coppie non ha annullato il matrimonio e  che il 50% mantiene o aumenta il budget. Nelle cir costanze attuali, le coppie hanno molto più tempo  a disposizione per organizzare il loro matrimonio  e ciò significa che i professionisti del settore han no molte più opportunità. Inoltre, durante l’ultimo  anno, nel quale sono stati celebrati pochissimi ma trimoni, le aziende hanno avuto il tempo di appro fondire le proprie conoscenze, di lavorare sui punti  deboli del loro business e di concentrarsi in modo  più accurato sul rapporto con i clienti. 

93% 

Il 93% delle coppie non annulla il  

matrimonio ma lo rimanda. 

77,4% 

Le aziende indicano che nel 2020 è stato celebrato  il 77,41% di matrimoni in meno rispetto al 2019. 

19% 

Solo il 19% dei matrimoni previsti per il 2020 è  stato celebrato nell’anno prestabilito. 

64%

Il 64% delle aziende ha risposto che il fatturato del  2020 è stato di almeno il 60% in meno rispetto a  quello del 2019. 


64,4% 

Il 64,4% delle coppie ha dovuto cambiare qualche  aspetto del matrimonio a causa del COVID-19. 

46,8% 

Il 46,80% delle coppie ha comunicato agli invitati  l’intenzione di rimandare le nozze avvisandoli per  telefono. 

50% 

Il 50% delle coppie mantiene invariato o aumenta  il budget per il matrimonio. 

18-24

MESI 

CONSIGLIO PRO 

Una vetrina gestita bene è senza dub bio uno strumento che può aiutarti ad  avere più successo. Ricorda di tenerla  sempre aggiornata per non perdere  nessuna opportunità di vendita. Evita  di procrastinare, ovvero lasciare tutto  per l’ultimo momento: se stai riceven do richieste da coppie che vogliono  sposarsi nel 2022 o 2023, non aspet tare oltre e inizia a lavorare con loro! 

Se fino all’anno scorso le coppie impiegavano  una media di 12 mesi per organizzare le nozze,  attualmente i tempi di organizzazione sono  aumentati, in media da 18 a 24 mesi in totale. 


Aiuti  

finanziari 

CHE AIUTI HANNO RICEVUTO  LE IMPRESE? 

*I partecipanti potevano selezionare più di una risposta.

Contributo a fondo perduto 42,6% Aiuti di Stato per le imprese in difficoltà 12,9% Fondo ristorazione 10,5% 

Moratoria straordinaria micro, piccole e 8,8% medie imprese Bonus 600€ Partite IVA 3,7% 

Nessuno 3,8% 

Altro 36,7% 

Il 43,8% dei professionisti ritiene difficile acce dere alle informazioni sulle misure a sostegno del le aziende. 

AIUTI INSUFFICIENTI E  

POCA CHIAREZZA 

La maggior parte delle aziende ha fatto domanda  per ricevere dei contributi economici: in particola re, il 42,3% delle aziende ha richiesto gli aiuti di Sta to per le imprese in difficoltà e il 12,9% il contributo  a fondo perduto. Tuttavia, il 43,8% delle aziende ri tiene troppo complicato l’accesso alle informazio ni sugli aiuti finanziari stanziati dal Governo, così  come le procedure per fare domanda per ottenerli.  In generale, le aziende sottolineano la mancanza  di trasparenza da parte del Governo italiano e altri  enti pubblici come Regioni e Comuni. 

Il 96,7% delle aziende considera necessario un  nuovo programma di aiuti specifico per il settore. 


LE AZIENDE SI SONO SENTITE SUPPORTATE  DALLE ISTITUZIONI 

1 Per niente Molto 5 1,63 

Governo centrale 

1,61 

La tua Regione 

1,4 

Il tuo Comune o Provincia 

CHE OPINIONE HAI SUL “BONUS  MATRIMONIO 2021” 

1 Negativa Positiva 5 2,55 

LE TRE MISURE FINANZIARIE  

RITENUTE PIÙ UTILI 

*I partecipanti potevano selezionare più di una risposta. 

41,7% 

Sospensione  

delle imposte fino  

al totale recupero  

dell’attività 

NUOVO PIANO DI AIUTI 

Le aziende concordano sul fatto che sia necessa rio un nuovo piano di aiuti per superare le difficol tà dovute alla crisi sanitaria. Per essere più precisi,  le misure che ritengono più urgenti in questo mo mento sono: aiuti a fondo perduto specifici per il  settore, la sospensione delle imposte fino al tota le recupero dell’attività e un sussidio mensile per  aziende con attività ridotta. Per dare voce a queste  richieste, Matrimonio.com ha lanciato una petizione  sul portale Change.org per chiedere regole chiare  e stabili per la celebrazione dei matrimoni, un piano  di incentivi fiscali per le coppie e aiuti finanziari per  i professionisti del settore. 

CONSIGLIO PRO 

Ti consigliamo di visitare la sezione  CAMPUS nel tuo menù di gestione,  dove troverai tutti gli aggiornamenti  più importanti sugli aiuti alle imprese.  

Inoltre, sul sito del Governo puoi iscri verti alla newsletter per sapere tut te le novità, oltre a consultare perio dicamente i siti ufficiali del Governo,  

dei Ministeri e della tua Regione di re sidenza per essere sempre al corrente  degli aiuti rivolti a imprese e cittadini. 

71,1% 

Aiuti diretti a fondo  perduto specifici per  il settore 

29,8%

Sussidio mensile  per aziende con  attività ridotta 

Restrizioni e sicurezza 

Il 71,1% delle aziende afferma che le misure sani tarie da applicare nell’ambito dell’organizzazione di  eventi e cerimonie non sono chiare. 

PRINCIPALI MISURE SANITARIE ADOTTATE  DALLE LOCATION DI NOZZE 

*I partecipanti potevano selezionare più di una risposta.

93,7% 

Uso della mascherina da parte dello staff per tutta  la durata dell’evento 

91,3% 

Mettere del disinfettante per le mani a disposizione  dei clienti 

78,3% 

Sfruttare gli spazi all’aperto per la cerimonia/ aperitivo/banchetto/festa 

76,2% 

Uso della mascherina da parte dei clienti negli  ambienti chiusi 

57% 

Nel 57% dei casi, le location di nozze  sarebbero disposte ad effettuare test  antigenici, il cui costo dovrebbe essere  però a carico degli sposi. 

LE AZIENDE RISPETTANO  LE RESTRIZIONI 

Nonostante le imprese abbiano dichiarato di rite nere poco chiari i provvedimenti stabiliti dal Go verno per la prevenzione dei contagi, è da eviden ziare come molte di esse siano state in grado di  

reinventarsi e adattarsi per celebrare i matrimoni  rispettando le restrizioni previste in ogni momento,  facendo fronte anche alle spese impreviste dovute  alla situazione. 

4.200€ 

Costo medio dovuto  all’applicazione di  queste misure 


COME VENGONO COMUNICATE LE  RESTRIZIONI AI CLIENTI 

*I partecipanti potevano selezionare più di una risposta. 

E-mail 42,5% 

Cartelli/poster in location 33,6% 

Firmano un documento 20,6% 

5 PRINCIPALI PREOCCUPAZIONI DELLE  AZIENDE SULLA SICUREZZA E LA SALUTE 

Social Network 20,3% 

Inserite nel contratto 19,2% 

PRINCIPALI PREOCCUPAZIONI DELLE  COPPIE 

*I partecipanti potevano selezionare più di una risposta. *I partecipanti potevano selezionare più di una risposta. 61,1% 

50,9% 

Rispettare il  

distanziamento  

durante tutto l’evento 47,2% 

46,2% 

Distanziamento  sociale durante  la festa/ballo 

42,9% 

40% 

Invitati che  

non vogliono  

indossare la  

mascherina

77,5% 

Permettere  

agli invitati più  

importanti di essere  presenti 

60,4% 

Invitati che  

si tolgono la  mascherina  

durante l’evento 

Dimostrazioni di  affetto tra persone  non congiunte  (abbracci, baci, etc.) 

Garantire la salute  e la sicurezza dei  partecipanti 

Intrattenere e far  sentire a proprio  agio gli invitati 


I PROFESSIONISTI SI SENTONO A  LORO AGIO NEL DOVER ORGANIZZARE  MATRIMONI DIVERSI?

1 Per niente Molto 5 25-75 INVITATI 

COMUNICAZIONE CON  

LE COPPIE 

Le aziende comunicano le loro misure di preven zione in modi diversi, soprattutto informando le  coppie via e-mail, nel contratto stesso oppure  usando dei cartelli informativi da apporre nella lo cation. Anche se tutte cercano di mettere in chiaro  il protocollo da seguire durante l’evento, per molte  di esse ci sono diversi motivi di preoccupazione,  tra cui il rispetto del distanziamento tra persone  per tutta la durata del matrimonio. 

Comunicare anticipatamente alle coppie le misu re adottate è certamente la migliore opzione per  tranquillizzarle, dimostrare la tua competenza ed  evitare imprevisti. 

Al chiuso CONSIGLIO PRO 

All’aperto 

Al chiuso All’aperto 

Al chiuso All’aperto 

75-125 INVITATI > 125 INVITATI 

3,06 4,04 

2,58 3,72 

2,24 3,47 

Nella sezione CAMPUS troverai un ar ticolo con tutte le restrizioni applicate  durante la crisi sanitaria. Puoi consul tarlo per essere sempre al corrente  delle ultime novità che riguardano il  settore. Ricorda anche di controllare e  aggiornare i tuoi contratti, in partico lare le clausole, per evitare qualsiasi  imprevisto. 


Prospettive  di futuro 

I 3 PRINCIPALI PROVVEDIMENTI ADOTTATI  DALLE AZIENDE PER AFFRONTARE LE  CIRCOSTANZE ATTUALI 

*I partecipanti potevano selezionare più di una risposta. 

23,5% 

Pacchetti per  

matrimoni con  

pochi invitati 

23,2% 

Ampliare la gamma  

dei servizi  

20,1% 

Ottimizzare gli spazi  

esterni per matrimoni  

all’aperto  

NON PERDIAMO LA SPERANZA 

In una situazione così complicata, le aziende del  settore nuziale hanno deciso di puntare sulla for mazione e ridefinire la propria strategia di marke ting e vendita per affrontare al meglio le circostan ze attuali. Questa è senz’altro una buona notizia  perché dimostra l’impegno e la passione dei pro fessionisti del settore, che non aspettano altro che  riprendere a celebrare i matrimoni. 

AZIONI REALIZZATE DALLE IMPRESE  DURANTE LA PANDEMIA 

*I partecipanti potevano selezionare più di una risposta.Potenziare la tua 39,8% reputazione online 

Ridefinire la tua strategia 34,4% di marketing Approfondire le 29% conoscenze di marketing Ridefinire la tua strategia 26,7% di vendita Valutare e rivedere i contratti 23,6% che firmano le coppie 

10 

CONSIGLIO PRO 

Tutte le azioni intraprese da adesso  

in poi avranno conseguenze dirette  

sul futuro del tuo business. Continua  

a chiedere ai tuoi clienti di recensire  

la tua azienda, mantieni aggiornata  

la vetrina, intensifica i contatti con le  

coppie che hanno già prenotato i tuoi  

servizi e fai un follow-up delle nuove  

richieste che ti arrivano. Presto vedrai  

i risultati! 

CHECKLIST DELLA TUA PRESENZA DIGITALE 1 3 

AGGIORNA LE TUE IMMAGINI 

Hai delle foto aggiornate? Hai partecipato a dei  “matrimoni COVID” o matrimoni in cui sono state  applicate le restrizioni imposte per contrastare la  pandemia? Se la risposta è sì, non esitare a pubbli 

care queste fotografie sulla tua vetrina, sito web o  canali social in cui sei presente. 

ASSICURATI DI AVERE RECENSIONI  RECENTI 

Hai partecipato a qualche “matrimonio COVID”?  Come hai gestito le modifiche e i cambi data? Non  dimenticarti di chiedere le recensioni degli ultimi  matrimoni a cui hai partecipato e ricorda che ades 

so puoi richiedere anche le recensioni delle cop pie che, a causa della situazione sanitaria, non si  sono ancora sposate. Questo è un ottimo biglietto  da visita per tutti i futuri sposi che stanno iniziando  a cercare i fornitori per le loro nozze. 

2

AGGIORNA LE TARIFFE 

AGGIORNA LE RISPOSTE ALLE 4 DOMANDE FREQUENTI 

Se nell’ultimo anno hai modificato le tariffe dei tuoi  servizi, aggiornale nella vetrina per farlo sapere  alle coppie. 

Probabilmente alcune FAQ della tua vetrina non  sono aggiornate a causa delle circostanze attuali.  Controllale e fai le modifiche necessarie aggiun gendo le informazioni più rilevanti per le coppie. 

11 

12